Edizione critica a cura
di Fulvio De Giorgi
Questa edizione propone – per la prima volta – il testo originale di Rivoluzione cristiana. Non introduce modifiche che non siano semplici correzioni di evidenti refusi. Indica le varianti con le edizioni postume, che non furono – evidentemente – edizioni «mazzolariane» e quasi potrebbero dirsi semi-apocrife. Dal libro proibito arriviamo, finalmente, al libro ritrovato. «Anche domani, in qualsiasi regime, il cristiano sarà all’opposizione. Due sono le opposizioni: al male, come quella di oggi verso il fascismo; a un minore bene o a un bene deficiente, per liberare e incitare le energie dell’uomo al continuo e progressivo ascendere verso forme più perfette di vita pubblica o privata ». La «rivoluzione cristiana» di Mazzolari era il paradigma ideale che non capitolava, non si arrendeva, cercava di sorreggere la tensione morale dell’impegno sociale e politico dei cristiani.
Casa Editrice E.D.B. Bologna anno 2011