LA QUERCIA È CADUTA
“Tutti abbiamo un debito con lui, anche se non crediamo, anche se non abbiamo la grazia di condividere la forza spirituale che gli ha dato il coraggio della parola.
Dobbiamo riunirci tutti per dire grazie a lui che ha saputo parlare nell’ora in cui tutti tacevano, perché tutti avevano paura, nell’ora in cui tutti accettavano il disprezzo dell’uomo.
Bisognerebbe che fossero tutti qui per rendere omaggio a colui che ha ricordato i principi del Vangelo che nessuno ha più l’animo forte per poterli ricordare.
Questo povero uomo, questa gracile figura di vescovo di Roma e capo della cristianità ha incarnato la forza dello Spirito. La morte ne ha dispiegato l’immensa grandezza, l’immensa bontà.
È dovuto che la Quercia fosse colpita dalla morte, perché potessimo misurare la protezione all’uomo di tutti i continenti, di tutte le razze, di tutte le fedi”.
(Don Primo Mazzolari, La quercia è caduta, 11 ottobre 1958)
Alle 7.35 di oggi lunedì 21 aprile Papa Francesco è morto.
A dare l’annuncio il card. Farrell: “Una vita interamente dedicata al Vangelo e alla Chiesa, vissuta con amore e coraggio, specialmente verso i poveri”.
La Fondazione don Primo Mazzolari lo raccomanda all’infinita misericordia di Dio, con immensa gratitudine per il suo esempio.
