La sesta Edizione della 3 Giorni Mazzolariana, organizzata dall’Associazione Isacco, sarà dedicata ad esplorare le varie forme che possono oggi “Dare speranza” all’individuo contemporaneo disorientato.

Il tema verrà declinato nell’incontro musicale in programma la sera di sabato 7 giugno e durante un seminario teologico condotto da Giovanni Salmeri ed Enrico Garlaschelli sul tema mazzolariano “Tempo di credere?” in programma nel pomeriggio dello stesso giorno.

La questione letteraria e poetica che ha segnato la testimonianza di don Primo Mazzolari verrà affrontata domenica 8 giugno da don Roberto Maier, che rifletterà sulle parole di don Primo: “Senza poesia non c’è fede”.

Seguirà la testimonianza di don Luigi Ciotti, con il quale la poetica dello sguardo come esercizio di carità si focalizzerà sui carcerati, quale esempio radicale del “lontano” evocato da don Primo Mazzolari.

Verranno trattati soprattutto i temi offerti dal libro “Oltre le sbarre” scritto da don Bruno Bignami, che coordinerà l’incontro.

La manifestazione comprende anche un momento denominato “Pomeriggio in libreria”, che intende valorizzare l’amore per la lettura dei libri che ha accompagnato la vita di don Primo Mazzolari e che quest’anno prevede la presentazione del libro illustrato “Il principe di Pinocchio Ovvero Appunti per un mondo fantastico”, scritto e illustrato da Antonio Donadio e Ivo Avagliano. Quest’ultimo esporrà, durante la presentazione, alcuni ritratti di don Primo Mazzolari disegnati appositamente per la 3 Giorni Mazzolariana.

L’inaugurazione della 3 Giorni Mazzolariana, programmata come da tradizione nel pomeriggio di venerdì 6 giugno, sarà incentrata, dopo i saluti istituzionali, sulla prolusione di Mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo, Presidente della Pontificia accademia per la vita e Presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana.