La Società Storica Viadanese e il Coordinamento Territoriale delle Pro Loco organizzano, per sabato 25 e domenica 26 ottobre, la XIV edizione della Fiera del Libro del Territorio Oglio-Po, che si svolge per la prima volta a Bozzolo, nello storico Palazzo dei Principi. L’iniziativa è realizzata con il supporto del Comune di Bozzolo, della Pro Loco, del Gruppo Culturale “Per Bozzolo” e della Fondazione Mazzolari.
Definita da molti il “piccolo Festivaletteratura dell’Oglio-Po”, la Fiera del Libro offre a visitatori, studiosi e appassionati un’occasione unica per conoscere e acquistare le pubblicazioni nate dall’editoria territoriale. Numerosi gli espositori presenti, tra enti pubblici, associazioni culturali e Pro Loco, che proporranno volumi e materiali dedicati ai comuni del distretto.
Tra i partecipanti figurano: Gruppo Culturale “Per Bozzolo” e Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo, Officina Originale di Cogozzo, Associazione Pro Loco e Associazione Il Torrazzo di Commessaggio, Associazione Ecologica Museo Oglio-Chiese di Canneto sull’Oglio, Fondazione Sanguanini di Rivarolo Mantovano, Centro Culturale “A Passo d’Uomo” di Sabbioneta, Comune di San Martino dall’Argine, Società Storica Viadanese, Pro Loco e Fondazione Heritage di Sabbioneta.
Accanto agli stand espositivi, nella sala conferenze del Palazzo dei Principi si terrà un ricco programma di presentazioni di novità editoriali curate da enti, associazioni e autori locali, tra cui Costantino Rosa, Rosa Marina Lombardi, Pier Giovanni Barbieri, Luca Morselli, Irma Pagliari, Stefano Albertini Mussini, Laura Campanini, Martina Formici, Giorgio Vecchio, Nicola Lorenzi, Tersilla Federici, Italo De Padova, Chiara Boldrini e Giorgio Milanesi. Si parlerà di arte, religione, personaggi del territorio, archeologia, società e storia, senza dimenticare poesia e narrativa.
La manifestazione prevede inoltre una visita guidata ad alcune delle bellezze storico-artistiche di Bozzolo, con tappa principale alla sede della Fondazione Mazzolari. Gli incontri saranno condotti da Giorgio Milanesi e Alberto Sarzi Madidini.
La Fiera del Libro gode del patrocinio dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e rappresenta un’occasione preziosa per gli amanti della lettura: sarà possibile trovare libri nuovi e fuori commercio, opere di autori locali e pubblicazioni che raccontano la vita, la storia e l’identità culturale delle terre comprese tra Oglio e Po.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 25 ottobre alle ore 15:30 alla presenza delle autorità istituzionali e dei rappresentanti delle associazioni promotrici.
L’ingresso è libero e gratuito sia per l’area espositiva sia per le conferenze.
La Fondazione don Primo Mazzolari sarà presente con l’esposizione dei libri di e su don Mazzolari.
Domenica 26 ottobre, alle ore 11:30, la Fondazione Mazzolari presenterà le ultime novità editoriali.
Interverrà il prof. Giorgio Vecchio, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Mazzolari.


