Anno 31 – N° 1 – Aprile 2020
In questo numero
Introduzione
La Fondazione ai tempi del Covid-19:
scelte nel segno della responsabilità
Studio, analisi, contributi
Bruno Bignami – Grande guerra interventisti e neutralisti
La posizione di Cacciaguerra e de “L’Azione”
Walter Montini – Il parroco-profeta secondo Carlo Bellò:
“Un banditore della Buona Novella”
Giorgio Vecchio – Achille Ratti secondo Primo Mazzolari
“Pio XI personificava il mondo dello spirito”
Gli amici di Mazzolari
Enrico Garlaschelli – “Ho cominciato ad amare Mazzolari
perché mi ha raccontato il cristianesimo”
Mariangela Maraviglia – Patrucco” Nel parroco-giornalista
il coraggio di chi sa portare avanti le proprie idee”
Scaffale
Lodovico Bettoni – Don Primo Mazzolari e i bozzolesi. Appunti
di un vecchio parrocchiano
(G. Vecchio)
Giovanni Villata – Che idea di chiesa abbiamo?
Tra conversione e rinnovamento
(G. Campanini)
A cura di Giorgio Vecchio – Mazzolari e la Prima guerra mondiale.
Dalla trincea alla parrocchia
(M. Margotti)
Franco Giulio Brambilla – I corpi intermedi, figure del noi sociale. Per lo
sviluppo della persona e la giustizia nella società
A cura di N. Bacchi – Don Primo Mazzolari e l’Europa.
Un profeta della modernità
(G. Vecchio)
Giorgio Campanini – Don Primo Mazzolari. Un protagonista
del Novecento
(P. Trionfini)
Francesco Gonzaga – Il ragazzini di San Colombano.
Vita di Primo Mazzolari
(G. Borsa)
I fatti e i giorni della Fondazione
(a cura di Giancarlo Ghidorsi)