Anno 29, n° 2 Novembre 2018
Sommario
In questo numero
Ricerca, divulgazione e confronto:
la mission della rivista e quella della Fondazione
Convegno di Udine
Dalla Trincea alla parrocchia. Il ritorno
della Grande Guerra e la memoria
Bruno Bignami – Il clero dopo la Grande Guerra
tra crisi personali e mutamenti politici
Giorgio Vecchio – Don Primo Mazzolari, il ritorno alla pace
e la memoria della Grande Guerra
Studi, analisi, contributi
Giorgio Campanini – Perché non mi confesso? Coscienza, perdono
e “nuovo inizio” nella visione di don Primo
Mario Delpini – Il momento per farsi avanti
docili alla chiamata dello Spirito
Gli amici di Mazzolari
Walter Montini – “MI ha insegnato a stare dentro la Chiesa
con la passione per le vicende del mondo”
Ennio Chiodi – Il sagrato, la canonica, i colori del glicine…
Tanti ricordi nel segno di papà Arturo
Scaffale
G. Campanini – Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento
cattolico nell’Emilia Romagna del ‘900
(P. Trionfini)
M. Ceschia – Sorella Maria di Campello. La Minore: eremita,
cattolica, francescana. La via al ” Sacrum facere”
(M. Maraviglia)
M. Trufelli – La P maiuscola. Fare politica sotto le parti
(B. Bignami)
G. Vitale – L’anima in fabbrica. Storia, percorsi e riflessioni
dei preti operai emiliani e lombardi (1950-1980)
(P. Trionfini)
S. Spreafico – Cristianesimo e intelligenza della storia
(G. Campanini)
W. Montini – L’umanesimo integrale di Romeo Voltini (1922-1988)
(G. Vecchio)
A. Cecconi – Don Primo Mazzolari nel ricordo di Ernesto Balducci
(M. Maraviglia)
S. Paronetto – Un’eredità che viene dal futuro:
don Tonino Bello
(G. Borsa)
I fatti e i giorni della Fondazione (a cura di G. C. Ghidorsi)