Anno 28,n°2 Novembre 2017
Sommario
Editoriale
Bruno Bignami – Francesco a Bozzolo: tra fiume, cascina e pianura il “magistero del parroco” don Mazzolari
In questo numero
Gianni Borsa – La visita di Bergoglio, un tornante per la Fondazione.
Nuovo slancio e tanti impegni nel nome di don Primo
Speciale Papa a Bozzolo
Antonio Napolioni – “Sentiamo profumo di Vangelo e di vera umanità”.
Il saluto del vescovo di Cremona a papa Bergoglio.
Jorge Mario Bergoglio – Le parole del Pontefice:” La sua profezia
si realizzava nell’amare il propio tempo.
Gianni Borsa – Il “pellegrinaggio” di Bergoglio sulla stampa
cronache e un occhio benevolo per i preti ribelli.
Speciale Convegno 2017
Francesco Malgeri – La Chiesa, il mondo cattolico e la Costituzione
Conoscienza religiosa e impegno nella “nuova” Italia
Matteo Truffelli – Primo Mazzolari e la Costituzione repubblicana:
“specchio di ciò che siamo e baluardo degli ultimi”
Studio, analisi, contributi
Pier Luigi Ferrari – Nei commenti al Vangelo parole incandescenti
fra passione per l’uomo e intelligenza pastorale.
Gualtiero Sigismondo – “La carità è sempre un po’ eccessiva”:
l’obbedienza virile e cristiana di don Primo
Bruno Bignami – Diletta Pasetti – “Non sono tempi di mezze parole e buonacreanza”
Il carteggio fra Mazzolari e i vescovi di Cremona
Gli amici di Mazzolari
Gualtiero Bassetti – “Quanto sono grato a Mazzolari, Turoldo, Milani….”
L’omelia del cardinale nella chiesa di Bozzolo
Stefano Biancu – “Dai miei incontri-incroci con don Primo
un modo nuovo di guardare alla vita”
Se don Mazzolari parla cinese…..
Trasferta a Hong Kong per Tu non uccidere
Scaffale
Tiziano Torresi – Sergio Paronetto.Intellettuale e stratega dello sviluppo
(P. Trionfini)
Stefano Bazoli – Vivrò. Diari(a cura di M. Ciampa)
(M. Maraviglia)
Guido Formigoni – Aldo Moro. Lo statista e il suo tempo
(G. Campanini)
D. M: Turoldo-L. F. Capovilla – Nell’aurora del Concilio.Loris Francesco Capovilla, Assisi, papa Giovanni…il mondo (a cura di R. Salvi)
Nel solco di papa Giovanni.Lettere inedite
(a cura di M. Roncalli e A. Donadio)
(M. Maraviglia)
Pierluigi Vito – Quelli che stanno nelle tenebre.
(G. Borsa)
I fatti e i giorni della Fondazione ( a cura di G. C. Ghidorsi)