Anno 17, n. 2 – Novembre 2006 [N. 33]
In questo numero:
Gianni Borsa, Un solco, garbato ma profondo, nella storia della Chiesa e dell’Italia del ‘900
La parola a don Primo
Primo Mazzolari, Don Stefano e il miracolo del pane. L’egoismo, avvocato con mille ragioni
Primo Mazzolari, Qui non fu sempre un vivere accomodante… Per colpa dei libri, molti mi credono tra le nuvole
Studi, Analisi, Contributi
GIORGIO VECCHIO, Entusiasmi, critiche e nuove “bastonature”: le reazioni al profetico Impegno con Cristo
GIUSEPPE GIUSSANI, Autoconfessione anonima di don Mazzolari: «Grazie a Dio, la parrocchia è in piedi»
Gli amici di Mazzolari
PAOLO TRIONFINI, Un “padrino spirituale” di «Adesso»: Lorenzo Bedeschi e il foglio mazzolariano
DANIELA SARESELLA, Giorgio Rumi, l’amicizia a distanza tra L’uomo del lago e il prete dell’argine
GIUSEPPE GIUSSANI, A proposito di Albino Luciani: quando il futuro Papa conobbe Mazzolari
Eventi e convegni
Don Mazzolari, un comunicatore efficace. Appunti sui Discorsi e il convegno di Bozzolo
«Don Mazzolari: Prima di parlare, sapeva osservare, ascoltare e pensare»
MAURIZIO MARCHESELLI, Don Mazzolari comunicatore sacro. Una lettura originale delle Scritture
GIORGIO CAMPANINI, Gli interventi politici di Mazzolari: un’importante iniziativa editoriale
Scaffale
Testimonianze
I fatti e i giorni della Fondazione