Anno 15, n. 2 – Ottobre 2004 [n. 29]
In questo numero:
La faticosa, utile, avventura di ricostruire la storia affidandosi alle telecamere e al volto degli attori
La parola a don Primo
Giorgio Vecchio, Requisizione delle campane durante la guerra: la reazione del clero lombardo e Il caso di Bozzolo “.
«A calarle son venuti gente requisita. Certi mestieri assomigliano troppo a quelli del boia…»
Primo Mazzolari, Alcide De Gasperi, politico e maestro di tolleranza. Lo statista trentino nelle parole di Mazzolari
Studi, analisi, contributi
MASSIMO MARCOCCHI, Gaggero porta in piazza la sua idea politica. Ferma, ma rispettosa, la parola di don Primo
DANILO VENERUSO, Pace e giustizia negli anni ’50 del secolo XX: il confronto tra Mazzolari e Andrea Gaggero
Primo Mazzolari, «Io sono rimasto»: le parole del parroco di Bozzolo in risposta al comizio di Andrea Gaggero
Forum. Fiction TV su Mazzolari
GIUSEPPE GIUSSANI, «L’uomo dell’argine», effetto-volano? La televisione può suscitare nuovo interesse attorno a don Primo.
GILBERTO Squizzato, Girando questo piccolo film su don Primo ne ho riscoperto l’autentico coraggio profetico
ENNIO CHIODI, Quell’ultima giornata di lavoro di mio padre dedicata alla sceneggiatura de “L’uomo dell ‘ Argine”
ANGELO CASATI, La scommessa di raccontare l’uomo della Parola. Una voce che nasceva dalla dimora del silenzio
MARCO DERIU, Un insolito ritratto affidato al tv-movie. I santi, tra linguaggio mediatico e voce della fede
MARIANGELA MARAVIGLIA, Mazzolari nel docu-drama di Squizzato: finalmente la scommessa di una televisione di qualità
GIUSEPPE BOSELLI, Lui era quel grido di indignazione per ogni offesa… ciò che lo sceneggiato non poteva mostrare
Gli amici di Mazzolari
ALBERTO LEPORI, Arturo Chiodi rifugiato in Svizzera di tra campo di lavoro e “università in esilio”
Convegni e avvenimenti
Gianni Borsa, Il parroco di Bozzolo e l’universo femminile al centro dell’appuntamento annuale svoltosi a Milano
DANTE LAFRANCONI, La sua testimonianza appassionata e coerente ne fa un profeta che vive secondo le beatitudini
Scaffale
I fatti e i giorni della Fondazione