Anno 12, n. 1 – Luglio 2001
- Editoriale.
- G8 e dintorni. Non ancora i ricchi hanno scoperto i poveri
- Primo Mazzolari, Preliminari e condizioni di un “ordine cristiano” (Conferenza del 1942)
- Primo Mazzolari, Un racconto inedito. Il paese
- Arturo Chiodi, Continua il confronto di tra laici e cattolici
- Achille Ardigò, La “quarta voce” del mondo cattolico nel solco del monito di Mazzolari
- Giorgio Campanini, Le ragioni della diaspora e il nuovo tempo d’impegno. I cattolici e la politica tra ‘900 e 2000
- Cronaca e atti del convegno di studio “don Mazzolari e il riformismo religioso del Novecento”.
- Relazioni di:
- Giovanni Maroni (Mazzolari, Cacciaguerra e la rivista «L’Azione»),
- Mariangela Maraviglia (“Il parroco dell’Eremo”. L’amicizia spirituale tra don Primo e sorella Maria).
- Intervento di Giorgio Campanini.
- Maurizio Galli, Omelia nel 42° anniversario della morte di don Primo Mazzolari
- Flavio Peloso, Don Mazzolari e Don Orione. Due cuori senza confini
- Saul Tambini, La categoria “Impegno” nel pensiero di Mazzolari
- Don Primo Mazzolari parroco della povera gente
- Aldo Pedrone, “Io un prete così non l’avevo mai incontrato”
- Scaffale
- G. G., Paolo VI su don Primo
- Maria Teresa Balestreri, ‘Diario di una primavera’. Guida didattica
- Carlo Pedretti, Padre Michelangelo Bazzali
- I fatti e i giorni della Fondazione