Anno XXVI – n° 2 – Novembre 2015
In questo numero
Processo di beatificazione: si apre il dibattito
Nel 2016 convegno sui preti nella grande guerra
La parola a don Primo
Primo Mazzolari, Una riflessione nell’Anno giubilare: «L’uomo ha più bisogno di misericordia che di giustizia»
Speciale – Avviata la causa di beatificazione
BRUNO BIGNAMI, Don Mazzolari Servo di Dio: un percorso tra fede, ricerca storica e culto popolare
VITTORIO BELLAVITE, Il rischio della “fabbrica dei santi”. A lui non servono coreografie o medaglie
PEPPINO MAFFI, Il suo messaggio? Amare la Chiesa, allargare il cuore, far crescere la speranza
GIAN CARLO OLCUIRE – PAOLA SPRINGHETTI, Bisognava leggerlo due volte per capirlo. E i suoi pensieri profondi ci sfidavano…
ENRICO PEYRETTI, Piuttosto raccogliamone il mantello di profeta della pace e della giustizia
VITTORIO SANMARCO, Santità senza riduzioni al minimo sindacale. Scomodo confronto che interroga la vita
FABIO ZAVATTARO, Amava la Chiesa e la sognava rinnovata, una comunità di innamorati del vangelo
Dossier – Atti del convegno 2015
MARTA MARGOTTI, Cattolici e memoria della Resistenza: «Non è detto che la minaccia di tirannide sia tramontata
PAOLO TRIONFINI, Primo Mazzolari e la rilettura della Resistenza «Dobbiamo provare di essere degni della libertà»
ISOTTA PIAZZA, La memoria e la voce di un prete-scrittore. Don Luisito Bianchi romanziere della resistenza
LUDOVICO BETTONI, Le vicende della Resistenza a Bozzolo. . Note sul caso dei martiri Arini e Accorsi
GIANFRANCO RAVASI, Testimonianza moderna, fondata sul legame tra Chiesa, Parola di Dio e “piazza”
Scaffale
MICHELE RUGGIERO, Odore di terra. Sentieri tracciati da Giovanni Modugno, Primo Mazzolari, Grazie Maria Deledda (G. Vecchio)
GIRGIO CAMPANINI, Dall’Unità al post-concilio. Vicende e figure del cattolicesimo parmense (P. Trionfini)
GIORGIO VECCHIO, L’Azione Cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (M. Casella)
I fatti e i giorni della Fondazione
(a cura di G. Ghidorsi)