Anno 9, n. 1 – Giugno 1998
- Editoriale.
- Mazzolari: i cattolici, il fascismo e il comunismo (un dattiloscritto inedito del 1933 e un articolo del 1937 di Mazzolari)
- Primo Mazzolari, siate grandi! (un articolo ai parlamentari democristiani del 1948)
- Primo Mazzolari, santi senza aureola (una pagina del 1954)
- Primo Mazzolari, don Primo ai giovani del ’48 (un messaggio del 1948)
- Atti della giornata di studi mazzolariani su «Laici e laicità nella prospettiva di Mazzolari».
- Relazioni di:
- Giorgio Vecchio (Il laicato in Italia dagli anni ’30 alla vigilia del Vaticano II),
- Alberto Franzini (I laici, la Chiesa e il mondo nel pensiero di Mazzolari),
- Paola Bignardi (Don Primo Mazzolari e l’Azione Cattolica), Arturo Chiodi (Mazzolari ei giovani cattolici degli anni ’30),
- Giuseppe Giussani (I laici di Bozzolo e il Loro parroco don Primo).
- Vittorio Cozzoli, Tra don Milani e don Mazzolari un epistolario Mancato?
- Loris F. Capovilla, Mazzolari profeta e testimone (Omelia nel 39° anniversario della morte di don Primo Mazzolari)
- Giulio Vaggi, Mazzolari: l’obbedienza ‘in Cristo’ e l”autorità della coscienza’
- Arturo Paoli, «Era un assettato di Giustizia e quesata era la sua croce»
- Le edizioni della Fondazione: «Quando la patria chiama», a cura di Maria T. Balestri
- Scaffale
I fatti e i giorni della Fondazione