Dall’autunno del 1944 alla primavera del 1945 don Primo Mazzolari visse in clandestinità, rinchiuso in una stanza della propria canonica, nascosto dalle brigate nere che lo cercavano, convinti che egli fosse sui monti con i partigiani. Apparentemente segregato dal mondo, il parroco di Bozzolo mostra…
Nell’affermazione di don Primo Mazzolari <<Non mi sono mai vergognato di Cristo>>,presente in una lettera al suo vescovo scritta pochi mesi prima di morire, è racchiuso il cammino, a volte eroico, verso la sua conformazione a Cristo, in spirito di umiltà, povertà, passione per l’annuncio…
La missione di Ivrea , indetta da monsignor Paolo Rostagno, si tenne dal 20 al 25 ottobre 1958. La predicazione, al quale fu invitato don Primo Mazzolari, fu strutturata in due cicli: il primo ebbe come scenario il Teatro Giacosa; il secondo fu sviluppato nella…
Indicato da papa Francesco come <<profeta>> e testimone di una fede esemplare, don Primo Mazzolari ha scritto i testi raccolti in questo libro in momenti diversi della sua vita.Il fulcro è la <<fede pasquale>>, che vede nella resurrezione il compimento della missione di Cristo e…
Dieci lettere inedite al Vescovo Giovanni Cazzani A cura di Bruno Bignami – prefazione di Gualtiero Sigismondi – casa editrice EDB – Lampi d’autore “Ricordatevi solo che quando non avrete carta timbrata da farmi riempire ma un sacrificio da chiedermi,se Dio mi sorregge,potete contare su…
A cura di Mariangela Maraviglia In occasione del Natale la voce del parroco don Primo Mazzolari si levava non solo nella predicazione, ma anche, e con regolarità, nella forma di meditazioni scritte sulle pagine di numerosi giornali, da L’Italia di Milano a L’Eco di…