Incontri ravvicinati con don Primo Mazzolari Percorso per conoscere e approfondire la figura del sacerdote bozzolese, rivolto a guide turistiche del territorio, volontari della Fondazione Mazzolari, studiosi e interessati Bozzolo – sala polivalente – via Matteotti 5 – Mercoledì 8 ottobre 2014 – ore 21…
Presentazione di Nazzareno Fabbretti Dall’autunno del 1944 alla primavera del 1945 – otto mesi circa – don Primo Mazzolari visse nella propria canonica di Bozzolo. Ricercato dalle brigate nere, molti lo credettero per tutto quel tempo sui monti coi partigiani. In…
Cosa la Chiesa può sopportare e cosa non può sopportare Chi capisce come dev’essere presente la Chiesa in questa svolta della storia capisce anche ciò che la sua carità può sopportare e ciò che non può sopportare proprio in nome della stessa carità. Ripeto: in…
Cristianesimo e comunismo La condanna dottrinale crea l’antitesi fra il Cristianesimo e il comunismo: ma nessun comunista intelligente e retto s’illuse mai che la sua concezione materialista della vita e della storia, sia pure con l’intenzione di far meno infelice l’uomo, potesse essere sopportata dalla…
Anno XXV – n° 2 – Novembre 2014 (49) In questo numero Don primo, una moderna fede inquieta. Sintonie con il pensiero di Bergoglio La parola a don Primo Primo Mazzolari, Quegli intensi Messaggi della Speranza alle «anime disperate» del dopoguerra Studi, analisi, contributi Anselmo…