Anno XXVI – n° 1 – Aprile 2015 (50)
In questo numero
GIANNI BORSA, La Liberazione e Tu non uccidere: anniversari che interrogano questa nuova era di guerre
La parola a don Primo
Primo Mazzolari, «Chi fugge non è un uomo coraggioso». Una pagina sofferta del “diario” 1943
Studi, analisi, contributi
GIANNI BORSA, Tu non uccidere: “pacifismo evangelico” nato dalla condivisione dei drammi dell’umanità (intervista con Paolo Trionfini)
GIORGIO VECCHIO, La profezia sul Papa venuto da lontano: pelle nera e sguardo rivolto a Bozzolo
GIANNI BORSA, Venticinque anni, cinquanta numeri: gli indici della rivista «Impegno»
Dossier
Parlare al cuore dei “nativi digitali”. Mazzolari secondo i giovani d’oggi
MARIA CATERINA DE BLASIS, Don Primo Mazzolari parroco d’Italia. Un prete che conosce la sua gente e difende il primato della coscienza
FRANCESCO CERVELLERA, Tu non uccidere. La Libertà non ha bisogno dell’atomica, dall’odio non può nascere il bene
MARTA DAINESI, Risposta ad un avviatore. L’obiezione? Una danza della coscienza tra ribellione e appartenenza al mondo
GIUSEPPE MARANTO, La Via crucis del povero. Cristo è povero, il povero è Cristo. Una lettura che ribalta le prospettive
FLORIN D’AMATA, Lettera sulla parrocchia. Costruire comunità accoglienti, dove i poveri possano sentirsi a casa
LUCA NOTARISTEFANO, Come pecore in mezzo ai lupi. Ricerca della giustizia, coraggio delle idee. Il suo unico fine era il bene dell’uomo
Gli amici di Mazzolari
BRUNO BIGNAMI, Miglioli e Mazzolari: confronto lungo una vita tra il sacerdote e il sindacalista cremonese
Scaffale
I fatti e i giorni della Fondazione